Psicologa per il trattamento del dubbio patologico a Piove di Sacco
“Non esistono risposte corrette a domande scorrette.”
– Kant –

Il dubbio è un processo naturale e utile per prendere decisioni, ma quando diventa incessante e paralizzante, può trasformarsi in un problema psicologico.
Chi soffre di dubbio patologico entra in un loop mentale in cui cerca continuamente risposte a domande che non hanno una risposta certa.
Esempi comuni di dubbi patologici:
- Dubbio relazionale → “Amo davvero il mio partner?”
- Dubbio esistenziale → “E se la mia vita non avesse senso?”
- Dubbio morale → “E se avessi fatto qualcosa di sbagliato senza rendermene conto?”
- Dubbio ipocondriaco → “E se avessi una malattia grave senza saperlo?”
Ogni tentativo di dare una risposta porta a nuove domande, alimentando un circolo vizioso senza fine.
Come ti aiuto a superarlo
Il focus del mio intervento è bloccare il circolo vizioso domanda-risposta, aiutando la persona a:
- Smettere di cercare risposte impossibili
- Accettare l’incertezza senza esserne sopraffatti
- Uscire dalla prigione mentale del dubbio

Il mio metodo
Perché scegliere il mio approccio
Non si concentra sulle risposte, ma sulla gestione del dubbio stesso
Utilizza strategie pratiche per ridurre il bisogno compulsivo di certezza
Permette di ritrovare libertà mentale e serenità nelle scelte quotidiane

Cosa otterrai dalla terapia
- Riduzione dell'ansia legata al dubbio
- Maggiore sicurezza nelle decisioni
- Interruzione dei pensieri ossessivi
- Ritorno a una vita più spontanea e serena
Queste sensazioni, seppur spaventose, non hanno una base reale: un vero attacco di panico, infatti, non può durare più di 8 minuti e non comporta conseguenze fisiche gravi. Nonostante ciò, la paura che si innesca porta la persona a evitare situazioni, cercare rassicurazioni o tentare di controllare i sintomi, creando un circolo vizioso che alimenta il problema.